top of page
Foto Azzi.jpg

Paolo Azzi 

CANDIDATO PRESIDENTE

Ho iniziato a praticare la scherma a 9 anni, presso l’A.S. “Oreste Puliti di Lucca”, dedicandomi principalmente alla specialità del fioretto e, molto secondariamente, alla spada. Come atleta ho conquistato complessivamente 7 titoli italiani; tra il 1976 e il 1984 ho fatto parte della squadra nazionale, prima giovanile e poi assoluta, partecipando a numerose competizioni internazionali. Tra le soddisfazioni maggiori che ho conseguito in pedana, ricordo i tre titoli italiani vinti al Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini”, ma anche il titolo italiano di spada maschile Giovanetti nel 1975, la Coppa Italia Assoluta di fioretto maschile vinta nel 1976 ed il titolo di Campione Italiano Giovani di fioretto maschile. Sono stato per sei volte finalista ai Campionati Italiani Assoluti, con la vittoria di una prova nel 1979 e due medaglie di bronzo nel 1978 e nel 1981. Ho partecipato per due volte ai Campionati del Mondo Giovani, nel 1977 concludendo al quinto posto e nel 1979 concludendo invece nono. Con la squadra azzurra di fioretto maschile ho conquistato la medaglia d’argento alle Universiadi 1979 svoltesi a Città del Messico.

Dal 1981 al 1985 ho fatto parte del Centro Sportivo dei Carabinieri: con la squadra dell’Arma ho vinto due titoli italiani Assoluti nel fioretto maschile e sono stato due volte finalista in Coppa Europa.

Dopo aver abbandonato l’attività agonistica, a partire dal 1986, mi sono dedicato all’arbitraggio, conseguendo il titolo di arbitro internazionale in tutte e tre le armi e raggiungendo la qualifica massima (cat. A) nel fioretto e nella spada. Tra il 1987 e il 2001 ho arbitrato le principali competizioni internazionali (Coppa del Mondo, Campionati Mondiali ed Europei, Universiadi) in ogni parte del mondo.

A partire dai primi anni ottanta ho sempre partecipato alla gestione della mia società di appartenenza, la “Oreste Puliti” di Lucca, sia come Responsabile Tecnico che come membro del Consiglio Direttivo ed anche in qualità di Vicepresidente. Parallelamente ho svolto anche attività di istruttore tra il 1988 ed il 2000.

 Nel 2005 sono stato eletto per la prima volta in seno al Consiglio federale della Federazione Italiana Scherma. Rieletto nel 2008 per il quadriennio 2009/2012, mi è stata conferita la carica di Vicepresidente Vicario, nella quale sono stato riconfermato, dopo la rielezione, sia nel quadriennio 2012-2016 che in quello 2016-2020.

All’interno del Consiglio ho sempre svolto il ruolo di referente per il settore arbitrale.

Nel corso degli anni, ho avuto modo di seguire da vicino le Nazionali azzurre, ricoprendo il ruolo di Capodelegazione in tutte la principali competizioni internazionali, sia Assolute che Giovanili.
Ho avuto l’onore di essere Capodelegazione azzurro ai Giochi Olimpici di Londra2012 e di Rio2016. Inoltre, sul piano dirigenziale, ho rappresentato la Federazione Italiana Scherma in diverse edizioni dei Congressi FIE.

Foto Ancarani.jpg

Alberto Ancarani

CANDIDATO CONSIGLIERE

Coltivo la mia passione per la scherma, sia in pedana continuando a tirare di spada, e sia dando, già da tempo, il mio contributo a livello dirigenziale.
Dal 2004 al 2008 sono stato rappresentante degli atleti in seno al Comitato provinciale CONI di Ravenna. Nel 2005 sono entrato a far parte del Comitato Regionale  FIS Emilia Romagna, come Consigliere in rappresentanza degli affiliati. Eletto Presidente del Comitato Regionale nel 2006,

sono stato poi riconfermato nel 2008. Durante il  mio mandato da Presidente, in Emilia Romagna sono stati istituiti i Campionati Regionali a squadre, il Percorso promozionale ludico-schermistico under 10 a tappe, il Memorial “Rosario Preziosi”; è stata inoltre introdotta la precompilazione dei gironi nelle gare regionali ed interregionali.

Nel 2012 sono stato eletto Consigliere federale e poi riconfermato nel 2016.
Da consigliere federale sono stato referente del Consiglio per l’ambito della Promozione, Propaganda e del Marketing;  sono stato Capodelegazione per vari eventi internazionali tra cui, in più occasioni, i Campionati Europei Giovani ed under23 e per i Campionati del Mondo di scherma paralimpica 2019 svoltisi in Corea del Sud.

Valerio%20Aspromonte_edited.jpg

Valerio Aspromonte

CANDIDATO CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE ATLETI

La scherma è la mia passione e la mia vita: ho iniziato a praticarla quando avevo solo 7 anni, ma mi sono innamorato subito di questo sport e dei suoi valori: le mille emozioni che ha saputo darmi, mi hanno accompagnato per tutta la vita.

Nel 2005, grazie agli ottimi risultati conseguiti nella categoria U20, sono riuscito ad entrare nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle, primo fiorettista della neocostituita Sezione Scherma e capitano di una squadra bellissima di amici e colleghi, con i quali ho vissuto momenti incredibili.

A livello assoluto ho raggiunto grandi traguardi, primo fra tutti l’oro olimpico di Londra 2012 con la squadra di fioretto maschile. Ai campionati del mondo ho conquistato un argento ed un bronzo individuale ed un oro, un argento ed un bronzo a squadre.

Durante il mio percorso da atleta ho concluso gli studi laureandomi in Scienze politiche.

Ho anche conseguito, sotto la guida del mio Maestro Salvatore Di Naro, la qualifica di Istruttore Nazionale e, successivamente, ho seguito i corsi da maestro e per il 4 livello CONI.

Nell’estate 2020 ho deciso di concludere la mia carriera di atleta, scegliendo di indossare solo il piastrone e di mettermi in gioco come tecnico: la mia ambizione è di riuscire a  trasmettere ai miei ragazzi ciò che il mio maestro ha trasmesso a me.

Grazie ai risultati ottenuti e alla mia immagine di atleta sono stato testimonial di diverse aziende importanti e ho partecipato a numerosi eventi, tra i quali i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani Verona 2018, dove sono stato anche commentatore tecnico per SportItalia e per il live streaming. 

Gli impegni televisivi mi hanno allontanato dalla scherma per un breve lasso di tempo, ma il mio cuore è rimasto sulla pedana. La scherma mi ha fatto crescere e mi ha dato tanto: spero di riuscire, nel mio piccolo, a restituire, almeno in parte, ciò che ho ricevuto.

Matteo Autuori.jpg

Matteo Autuori

CANDIDATO CONSIGLIERE

La mia esperienza dirigenziale nella scherma inizia nel 1997 quando fondo il Club Scherma Salerno, di cui sono stato Presidente sino al 2000. Negli anni la società ha primeggiato a livello nazionale, divenendo fucina di atleti e tecnici che hanno poi difeso i colori azzurri a livello internazionale.

Dal 2000 ad oggi sono Presidente del Comitato regionale FederScherma Campania e dal 2004 sono Coordinatore Nazionale dei Presidenti dei Comitati Regionali della Federazione Italiana Scherma.

Dal 2008 al 2012 sono stato membro della Giunta regionale CONI Campania, mentre dal 2012 ad oggi sono VicePresidente e V.P. Vicario della Giunta CONI Campania

Nel 2019 sono stato designato dalla Federazione Italiana Scherma quale responsabile dell’organizzatore delle gare di scherma delle Universiadi2019, svoltesi al PalaCus di Baronissi (Sa) con grande successo di pubblico e di risultati.

Nel 2015 sono stato insignito della Stella d’oro al merito sportivo del CONI.

Foto%20De%20Bartolomeo_edited.jpg

Vincenzo De Bartolomeo

CANDIDATO CONSIGLIERE

Ho iniziato la mia esperienza di Dirigente sportivo nell’ambito della Scherma entrando nel Consiglio Direttivo dell’A.S. Gaudini Scherma di Roma.

Attualmente faccio parte del Consiglio Direttivo della Olympia Scherma ASD.

Sono stato Presidente del Comitato Provinciale FederScherma di Roma e membro del Consiglio Direttivo del CONI Provinciale di Roma alla fine degli anni 90.

Dal 2001 al 2008 sono stato Presidente del Comitato Regionale del Lazio e dal 2004 anche Coordinatore Nazionale della Consulta dei Presidenti Regionali della FIS.

Eletto Consigliere Federale nel 2008, ho ricevuto dal Consiglio Federale l’incarico di referente alla Consulta dei Presidenti regionali.

Dal 2016, sono stato nominato referente del Gruppo di lavoro delle Onorificenze federali e del progetto CONI  “Scuole Aperte allo Sport” iniziato nel 2019 e purtroppo sospeso a causa della  pandemia.
Ho avuto l’onore di guidare la squadra azzurra di scherma che ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo  “Mersin 2013”  e le delegazioni presenti ai Campionati Europei under 20 “Porec2012” ed ai Campionati del Mediterraneo di Marsiglia2017, del Cairo 2018 e di Tunisi 2019.
In qualità di Presidente del Comitato “Trofeo Città di Roma” ho organizzato - dal 2006 al 2010 - le gare di spada femminile valide come prove di Coppa del Mondo Grand Prix FIE  e – dal 2011 al 2010 - le gare di fioretto e sciabola, femminile e maschile, inserite nel Circuito Europeo Under23.

Nel 2015, sempre come Presidente del Comitato, ho organizzato il Congresso FIE “Roma2015”.
A livello internazionale – dal 2018 – sono  membro del Comitato Esecutivo della Confederazione di Scherma dei Paesi del Mediterraneo .

Nell’ambito schermistico ho ideato e realizzato progetti socio-culturali quali “La scherma per la terza età” nel Corso di educazione al benessere presso l’Università della III età di Ariccia, il corso di scherma per ragazzi affetti da sindrome di Down presso l’Istituto Tecnico Agrario di Roma e, in collaborazione col Comune di Roma, l’iniziativa “Stoccate Vincenti - Edoardo Mangiarotti: il mito” svoltasi nel 2010 in Campidoglio.
Mi è stata inoltre conferita la stella d’argento al merito sportivo.

Guido_Di_Guida.jpg

Guido Di Guida 

CANDIDATOCONSIGLIERE

Da sempre affascinato dalla scherma, dal 1991 ho svolto il ruolo di consigliere e vicepresidente del Circolo della Scherma Montebelluna. Nel 1993 sono stato eletto Presidente del sodalizio e ho mantenuto la carica sino al 2005.

Nel 2005 sono stato eletto Presidente del Comitato regionale FIS del Veneto, dopo esserne stato vicepresidente a partire dal 2001.

Dal 2013 sono Vicepresidente vicario del Comitato regionale CONI Veneto, mentre dal 2017 sono Vicepresidente della Scuola dello Sport del Veneto.

Nel corso di questi anni sono stato promotore ed ideatore di diverse iniziative promozionali per la scherma e per lo sport nella mia Regione. Tra queste, ad esempio, il torneo itinerante “La scherma nei luoghi della grande guerra nel Veneto” seguito dal trofeo itinerante “Nelle terre di San Marco”.

Sono anche membro della commissione della Regione Veneto che assegna ogni anno il premio “disegna a fumetti la carta etica dello sport del Veneto” coinvolgendo centinaia di classi delle scuole medie e degli istituti superiori della Regione.

Ho ricevuto i prestigiosi riconoscimenti della Stella d’argento al merito sportivo del CONI, il Distintivo d’onore d’argento della Federazione Italiana Scherma e l’Aquila d’oro del Club Alpino Italiano.

Sebastiano Manzoni.jpg

Sebastiano Manzoni

CANDIDATO CONSIGLIERE

Sono cresciuto tra le pedane di scherma e, da atleta, ho conseguito tante soddisfazioni.
Dal 1974 al 2008 ho lavorato nell’ambito degli istituti di credito, dirigendone diverse filiali e non abbandonando mai la passione per lo sport e per la scherma.
Nel 1986 ho fondato il Club Scherma Acireale, società sportiva che nella sua trentennale attività ha conseguito risultati di eccellenza.

Nel 2008 sono stato eletto Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Federazione Italiana Scherma, carica che tutt’ora ricopro. Durante questo periodo sono stati realizzati una serie di eventi che hanno posto la Sicilia e la Federazione in posizione di assoluto primo piano nel panorama mondiale non soltanto della scherma ma dello sport in generale.
Dal 2003 al 2006 sono stato a capo del Comitato organizzatore del Trofeo “Francesco Mannino”, prova di Coppa del Mondo under20 di spada, nel 2006 ho guidato il Comitato organizzatore dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani di Acireale. Due anni dopo, nel 2008, ad Acireale il Comitato organizzatore da me presieduto ha ospitato i Campionati del Mondo Cadetti e Giovani. Nel 2009 ho presieduto il Comitato organizzatore sia del Congresso FIE svoltosi a Palermo e sia dei festeggiamenti in onore del 100° Anniversario della Federazione Italiana Scherma svoltisi a Roma. Dal 2010 al 2011 ho guidato il Comitato organizzatore dei Campionati del Mondo Assoluti Catania2011.
Successivamente, sono stato al vertice dell’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Acireale2014, dell’evento “Italia-Resto del mondo” di fioretto femminile e spada maschile svoltosi a Taormina nel 2015, dei Campionati Italiani Cadetti e Giovani Acireale2016, dei Campionati del Mondo Militari Acireale2017 e dei festeggiamenti in onore dei 110 anni della Federazione Italiana Scherma, svoltisi a Palermo il 3 giugno 2019 alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Rossana Pasquino.jpg

Rossana Pasquino

CANDIDATA CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE ATLETI

Ho iniziato a praticare scherma paralimpica sei anni fa, dapprima avvicinandomi alla spada e poi, dal 2017 aggiungendo anche la sciabola.
Ho scoperto questo sport relativamente in tarda età, pur essendo paraplegica dal 1991, in seguito ad un infarto midollare, all’età di nove anni.

Sono una atleta della Nazionale Italiana di Scherma Paralimpica da circa tre anni, ora costantemente convocata agli allenamenti collegiali, alle gare di Coppa del Mondo ed ai principali eventi internazionali.
In questi anni ho conquistato la medaglia di bronzo nella sciabola individuale ai Campionati del Mondo 2019 svoltisi in Corea del Sud, a cui hanno fatto seguito i primi podi in Coppa del Mondo nella stagione 2019-2020 rispettivamente ad Amsterdam ed Eger.
Con la Nazionale azzurra ho conquistato anche la medaglia d’argento di sciabola a squadre ai Campionati del Mondo Roma 2017 ed ai Campionati Europei Terni 2018.
Ho conquistato poi il titolo italiano sia nella sciabola che nella spada ai Campionati Italiani a Palermo nel 2019.
Sono stata insignita recentemente della Medaglia d’argento al valore atletico dal Comitato Italiano Paralimpico.

Joelle Piccinino.jpg

Joëlle Piccinino 

CANDIDATA CONSIGLIERE

Mi sono avvicinata al mondo della scherma, come mamma di Massimiliano, Beatrice ed Alessandro Bertolazzi.
Le giornate trascorse sugli spalti dei palazzetti sparsi per il mondo, quando accompagnavo i figli a gareggiare, hanno acceso la passione per questo sport, che ho poi deciso di praticare.
Dal 2007 ho iniziato la mia carriera da atleta Master, facendo parte della Nazionale di spada femminile ai Mondiali di Krems2012, Maribor2017, ed infine, a quelli del Cairo, nel 2019.

L’amore per questo sport mi ha portato ad organizzare eventi di scherma al di fuori dei palazzetti sin dal 2010, fondando poi nel 2013 “Scherma&20 A.S.D.” per promuovere la scherma presso il grande pubblico.
Dal 2014 al 2018 ho reso l’iniziativa “FencingMob” lanciata dalla Federazione Italiana Scherma, un appuntamento annuale nelle più vive zone milanesi coinvolgendo gli atleti di tutte le sale schema lombarde.

Tra gli altri progetti attivati anche quello di “Scherma per i pazienti oncologici”, il cui video promozionale “Una stoccata contro il cancro” è risultato finalista allo Sport Movies & Tv 2020 – 38th Milano International Ficts Fest – nella sezione Sport Values Education And Culture Short.

Ho presieduto il Comitato Organizzatore dei Campionati Assoluti di Scherma Olimpica e Paralimpica Milano 2018.

maurizio randazzo.jpg

Maurizio Randazzo

CANDIDATO CONSIGLIERE

Una vita in pedana ed ora ancora pronto a dare il mio contributo per la scherma.
Dopo lunghi anni di attività agonistica, durante i quali ho conquistato due medaglie d’oro olimpiche con la Nazionale di spada ai Giochi di Atlanta1996 e di Sydney2000, oltre ai titoli mondiali a squadre a Denver nel 1989, a Lione nel 1990 ed ad Essen nel 1993, ho avviato la mia attività professionale.
Non ho mai però abbandonato la grande passione per lo sport e per la scherma in particolare.

Dal 2002 al 2004 ho fatto parte del Comitato Etico del CONI e fino al 2006 sono stato componente della commissione antidoping del CONI per il coordinamento dei regolamenti nazionali con i regolamenti della WADA.
Dal 2004 sino al 2016 sono stato anche componente della Commissione Statuti e Regolamenti della Federazione Italiana Scherma. Nel 2016 sono stato eletto in seno al Consiglio federale e durante questo quadriennio, tra i vari incarichi, sono stato consigliere referente della Commissione statuti e regolamenti, oltre che capodelegazione in diverse competizioni internazionali.

Giovanna Trillini_ (1).jpg

Giovanna Trillini

CANDIDATA RAPPRESENTANTE DEI TECNICI 

Dopo la conclusione della mia carriera da atleta, durante la quale ho vinto otto medaglie olimpiche,  per quattro volte la Coppa del Mondo di specialità ed ho avuto l’onore di essere portabandiera azzurra ai Giochi Olimpici di Atlanta1996, ho iniziato il mio percorso da tecnico del Club Scherma Jesi e, successivamente, all’interno dello staff della Nazionale italiana di fioretto.
Gli atleti che ho seguito hanno conquistato una Coppa del Mondo di fioretto femminile nella stagione 2015, un titolo individuale mondiale, un argento ed un bronzo, a cui si sono aggiunte cinque medaglie d’oro e due d’argento ai Mondiali a squadre.
A livello continentale, i miei atleti hanno conquistato tre titoli individuali e due medaglie di bronzo, oltre a cinque medaglie d’oro ed una d’argento nelle gare a squadre.

In ambito giovanile, ho avuto modo di festeggiare la conquista di una medaglia d’argento individuale ai Mondiali Cadetti e Giovani e di un titolo ed una medaglia di bronzo agli Europei giovanili.
Ai Campionati Italiani ho seguito atleti che hanno conquistato tre titoli Assoluti, uno Under23 ed uno tra i Cadetti.

bottom of page